Lo Studio medico Zucchi offre trattamenti che, basati su diversi approcci scientifici, utilizzano le più recenti tecniche in ambito terapeutico.

Servizi

Diagnosi psicologica

  • Esame psico-diagnostico individuale, di coppia o familiare
  • Certificazione e relazione psico-diagnostica

Consulenza e psicologia clinica

  • Sostegno psicologico
  • Colloquio psicologico clinico individuale
  • Colloquio psicologico clinico di coppia o familiare
  • Consulenze psicologiche a enti pubblici e privati

Psicoterapia

  • Psicoterapia individuale
  • Psicoterapia di coppia o familiare
  • Psicoterapia di gruppo

Psichiatria

  • Diagnosi psichiatrica
  • Esame obiettivo / visita psichiatrica
  • Consulenza farmacologica
  • Trattamento di disturbi psichiatrici

Approcci psicoterapeutici dei professionisti

  • Terapia Cognitivo-comportamentale
  • Terapia Sistemico-relazionale
  • Terapia non direttiva o Terapia centrata sul cliente
  • Tecniche Bottom-Up
    • EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing
    • Elementi della Terapia Sensomotoria
    • Mindful Eating
  • Schema Therapy
  • Terapia Metacognitiva
  • DBT – Dialectical behavior therapy
  • Terapia Diadica evolutiva

Servizi non psicologici

Oltre a questi interventi terapeutici è possibile usufruire di

  • percorsi individuali di Teen Coaching
  • percorsi individuali di Life Coaching
  • percorsi di Coaching genitoriale.

Il Coaching è un percorso di crescita personale che consente, mediante un’accresciuta conoscenza di quello che è il proprio potenziale – costituito da valori, punti di forza del carattere, risorse intellettive, attitudini e competenze – opportunamente allenato e messo in gioco, di arrivare a definire un obiettivo specifico e di individuare le azioni da compiere per raggiungerlo.

Il Coaching è un’attività professionale non organizzata in Ordini o Collegi di cui alla Legge n. 4 del 14/01/2013.
Si precisa che la suddetta attività professionale non rientra tra quelle relative alla professione di psicologo ai sensi dell’art. 1 della legge 18 febbraio 1989, n. 56, e che gli iscritti all’Associazione Italiana Coach Professionisti – AICP si impegnano a non svolgere tali attività.