Dr.ssa Teresa Zucchi

Chi sono

Medico Psichiatra, Psicoterapeuta. Titolare e responsabile dello studio ambulatoriale multidisciplinare per la psicoterapia e il trattamento dei disturbi emotivi e comportamentali, oltre che del disagio adolescenziale.
In questo ambito effettuo:

  • valutazione della problematica
  • impostazione del percorso terapeutico
  • successivo monitoraggio
  • coordinamento dell’equipe con supervisione e cura della formazione.

Di cosa mi occupo

Lo studio affronta l’individuazione e la gestione delle differenti modalità di espressione del disagio psicologico, disponendo di un’equipe specializzata nel trattamento delle varie aree.

Gestisce ed integra i percorsi diagnostico-terapeutici suggerendo linee guida comprensibili al paziente e alla famiglia.

A ciò si aggiungono spunti innovativi come l’applicazione di tecniche specifiche per l’elaborazione dei vissuti traumatici  (Terapia sensomotoria ed EMDR ) e l’utilizzo di percorsi di Life Coaching finalizzati all’autorealizzazione dopo la risoluzione del disagio.

Obiettivi dello studio:

Prevenzione, diagnosi e cura di

  • Disturbi d’ansia (disturbo d’ansia generalizzato, disturbo da attacchi di panico, disturbo ossessivo compulsivo, fobia sociale)
  • Disturbi dell’umore (depressione, disturbo bipolare)
  • Disturbi del comportamento alimentare (anoressia, bulimia, disturbo da alimentazione incontrollata)
  • Disturbi psicosomatici
  • Disturbi di personalità
  • Disturbi da discontrollo degli impulsi

Individuazione e gestione di problematiche personali e interpersonali che potrebbero avere un ruolo nell’espressione clinica di tali disturbi o nell’insorgenza di forme di disagio meno clinicamente definite,come per esempio una scarsa autostima, insicurezza, ridotta auto-efficacia, perfezionismo, mancanza di assertività.

In quest’ottica alcune fasi della vita (adolescenza, menopausa, senilità) e particolari circostanze (lutti, separazioni, malattie, modificazioni del nucleo familiare, pensionamento) possono rivelarsi particolarmente a rischio richiedendo un adattamento psicologico non sempre facile da raggiungere.

Vengono quindi proposti percorsi finalizzati all’acquisizione di abilità necessarie per superare la sofferenza correlata la periodo critico e per fronteggiare difficoltà interpersonali (affetti, lavoro, famiglia)

In quest’ambito una particolare attenzione è rivolta alla DIPENDENZA AFFETTIVA che imprigionando la persona in una serie di meccanismi di auto-mantenimento può compromettere la qualità di vita e minare gravemente la fiducia e la sicurezza personale.

Sono quindi previsti i cosiddetti PERCORSI AFFETTIVITA’ per aiutare ad uscire dalla rete della dipendenza, ritrovare se stessi e la serenità perduta.

Gestione di problematiche inerenti la FASE ADOLESCENZIALE con interventi per:

  • disregolazione emotiva ed adozione di atteggiamenti oppositivi, provocatori o chiusura relazionale
  • Ansia prestazionale e fobia scolare
  • ritiro sociale
  • supporto genitoriale: al fine di individuare le criticità nelle dinamiche con il figlio/a e sviluppare piani di azione e risorse da applicare nel contesto relazionale.

Curriculum Vitae

Laureata in Medicina e Chirurgia nel 1996 presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 110 e Lode / 110.
Specializzata in Psichiatria nel 2000 in Psichiatria presso l’Università degli Studi di Firenze con la votazione di 70 e Lode / 70.

Specializzata nel trattamento dei Disturbi del comportamento alimentare, dal 1994 al 2000 ho svolto attività clinica e di ricerca presso gli ambulatori dei disturbi del comportamento alimentare e obesità della sezione di malattie del metabolismo e diabetologia del Dipartimento di Fisiopatologia Clinica e presso la Clinica Psichiatrica dell’Università di Firenze.
Dal 2002 ad oggi sono consulente e referente psichiatra per il trattamento di pazienti con Binge Eating Disorder e Alimentazione Emotiva presso il Compartimento dei Disturbi Alimentari, Clinica Specialistica Psichiatrica “Villa dei Pini – Neomesia”, Firenze.

Specializzata in Psicoterapia Cognitiva nel 2007 presso la Scuola Psicoterapia Cognitiva, Grosseto, con il massimo dei voti.
Ho successivamente svolto corsi di formazione (1° e 2° livello di Psicoterapia Sensomotoria, 1° e 2° livello EMDR – Eye Movement Desensitization and Reprocessing, elementi di Terapia dialettico-comportamentale, Terapia metacognitiva dei disturbi di personalità) che permettono delicati interventi sui disturbi traumatici e di attaccamento.

Autrice di varie pubblicazioni su riviste specialistiche nazionali e internazionali.

Socia della Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale (SITCC)
Socia dell’Associazione EMDR
Socia di ESTD – European Society for Trauma & Dissociation
Socia di AISTED – Associazione Italiana per lo Studio del Trauma e della Dissociazione

Vicepresidente dell’Associazione di Promozione Sociale Familiar-mente APS di Prato, a sostegno della famiglia e della centralità della funzione educativa, è docente in progetti formativi per giovani e adulti.

Ho tenuto inoltre una rubrica online sul quotidiano Notizie di Prato dal titolo “I nostri ragazzi e dintorni” che tratta di tematiche inerenti la fase adolescenziale.